UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA

SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA

 

6a RIUNIONE NAZIONALE "A. CASTELLANI"

DEI DOTTORANDI DI RICERCA IN DISCIPLINE BIOCHIMICHE

BRALLO DI PREGOLA (Pavia)

7-10 GIUGNO 1993

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

COMITATO SCIENTIFICO

Lilia Alberghina

Cesare Balduini

Vincenzo Bocchini

Giuseppe Cetta

Emilia Chiancone

Marina Dachà

Andrea Guerritore

Lorenzo Pinna

Augusto Preti

Giampietro Ramponi

Fabiola Sinigaglia

Robert Zwilling

COMITATO ORGANIZZATORE

Cesare Balduini

Claudio Seppi

Fabiola Sinigaglia

SEGRETERIA SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA

Anna Vai

c/o Dipartimento di Biochimica

Via Bassi, 21 - 27100 PAVIA

Tel. 0382/392236 - Fax 392240

Recapito telefonico durante il corso:

Brallo di Pregola: Tel. 0383/500517

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

PROGRAMMA

LUNEDÌ 7 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. G. GORACCI
Meccanismi di regolazione delle fosfolipasi A2 intracellulari

9.40 - 10.20 Prof. E. CHIANCONE
L'emoglobina dimerica di Scapharca: un meccanismo nuovo di cooperatività fra i gruppi eme

10.20 - 10.50 Coffee Break

10.50 - 11.10 Dr Irene YIALLOUROS (Heidelberg)
Probing the active site of the zinc-endopeptidase astacin with specific inhibitors and by metal replacement

11.10 - 11.30 Dr Paride GRISENTI (Milano)
Immobilizzazione covalente della lipasi da Pseudomonas fluorescens; influenza di vari solventi organici sulle caratteristiche di attività ed enantioselettività

11.30 - 11.50 Dr Paola MOTTA (Bologna)
Studi dei meccanismi molecolari che sottendono all'azione delle poliammine sulla perossidazione lipidica

11.50 - 12.10 Dr Costanze BERTOLDO (Napoli)
5'-metiltioadenosina fosforilasi da Sulfolobus sulfataricus; un enzima modello per lo studio della stabilità delle proteine

12.10 - 12.30 Dr Giovanni GADDA (Milano)
Ruolo di una arginina nel sito attivo della D-aminoacido ossidasi da lievito: uso del fenilgliossale

15.00 - 16.30 Seminario Beckman Italia

Dr G.VERGANTI
Nuove frontiere nella scintillazione

16.30 - 17.00 Coffee Break

17.00 - 17.20 Dr Renata PALEARI (Milano)
Immobilizzazione di proteine per microscopia a scansione ad effetto tunneling e prime osservazioni di isoferritine umane

17.20 - 17.40 Dr Guglielmina CHIMIENTI (Bari)
Dislipidemie genetiche: basi molecolari del deficit di lipasi lipoproteica

17.40 - 18.00 Dr Carlo TRAVAGLINI ALLOCATELLI (Roma)
Il controllo della reattività nella mioglobina

18.00 - 18.20 Dr Simone ALLEGRINI (Pisa)
5’-nucleotidasi-nucleosidefosfotransferasi di timo di vitello: purificazione e proprietà

18.20 - 18.40 Dr Maurizio ORLANDINI (Siena)
Transferrina umana e suo recettore: studi di interazione proteina-proteina mediante anticorpi

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

MARTEDÌ 8 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. L. PINNA
Regolazione cellulare mediante processi di fosforilazione e defosforilazione delle proteine

9.40 - 10.20 Prof. U. MURA
L'aldoso reduttasi quale modello per lo studio dell'azione dei tioli nei processi di difesa cellulare contro lo stress ossidativo

10.20 - 10.50 Coffee Break

10.50 - 11.10 Dr Roberto STAFFOLANI (Ancona)
Studi sulla struttura quaternaria della Na-K-ATPasi ottenuta da placenta umana mediante l'uso di sonde fluorescenti

11.10 - 11.30 Dr Annalisa GHINELLI (Brescia)
Clonaggio di cDNA della fibronectina codificanti per domini funzionali differenti e di un cDNA codificante per la porzione N-terminale della fìbronectina fusa all'attivatore tissutale del plasminogeno

11.30 - 11.50 Dr Adina SDRAFFA (Genova)
Un nuovo efficace sistema di rilascio per gli antigeni

11.50 - 12.10 Dr Fabio VANNINI (Firenze)
Diversa risposta proliferativa in fìbroblasti umani senescenti in seguito all'attivazione della protein chinasi C

12.10 - 12.30 Dr Sabine REYDA (Heidelberg)
Expression of the zinc-endopeptidase astacin in Escherichia coli; an approach to the mode of pro-enzyme activation and to the catalytic mechanism via site directed mutagenesis

15.00 - 16.30 Seminario BIORAD Laboratories

Dr S. TENCA
Nuovi sistemi di analisi d'immagine: densitometria e phosphoimaging

16.30 - 17.00 Coffee Break

17.00 - 17.20 Dr Roberta CAVALLARO (Ferrara)
Meccanismi della trasduzione olfattoria

17.20 - 17.40 Dr Paola LORENZON (Trieste)
Transienti di calcio in cellule PC 12: cinetica e localizzazione spaziale

17.40 - 18.00 Dr Adriano SPREAFICO (Siena)
Sviluppo di sistemi per la rimozione selettiva di elementi plasmatici

18.00 - 18.20 Dr Silvia BOZZ1NI (Pavia)
Proteine che legano la fìbronectina da Streptococchi

18.20 - 18.40 Dr Marialuisa PANDOLFI (Siena)
Studio del metabolismo purinico nel fegato di ratto

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

MERCOLEDÌ 9 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. A. ACCORSI
Ruolo e turnover di componenti del citoscheletro nel globulo rosso

9.40 - 10.20 Prof. W. STÖCKER
The astacin protein family: a new family of zinc-endopeptidases with key functions in peptide processing, embryonic development and bone differentiation

10.20 - 10.50 Coffee Break

10.50 - 11.10 Dr Gabriella GUIDA (Bari)
Studio citologico e citochimico delle cellule pigmentale del fegato di Rana esculenta L.

11.10 - 11.30 Dr Paolo LAVEDER (Padova)
Attività di trascrittasi inversa associata alle proteine codificate dai primi due introni aI1 e aI2 del gene mitocondriale Cox1 in S. cerevisiae

11.30 - 11.50 Dr Massimo SANCHEZ (Napoli)
Espressione del gene del collageno a 2(I) in condrociti trattati con acido retinoico

11.50 - 12.10 Dr Rossella SERRA (Bologna)
Variazioni stagionali della metallotioneina e della carica energetica in Mytilus galloprovincialis esposti al cadmio

12.10 - 12.30 Dr Laura FAGGIOLI (Verona)
Espressione del gene dell’interleuchina 6 in linee cellulari umane in seguito a induzione da parte di varie citochine

15.00 - 15.20 Dr Mariagrazia PERILLI (L'Aquila)
Clonaggio e sequenza nucleotidica di una b -lattamasi di classe A prodotta in Citrobacter diversus

15.20 - 15.40 Dr Domenica Rosaria D'ELIA (Bari)
DNA-binding proteins nelle regioni regolatorie del DNA mitocondriale di ratto

15.40 - 16.00 Dr Angela Anna MESSINA (Catania)
Identificazione di ceppi INA+ ed INA- di Pseudomonas fluorescens e Pseudomonas syringae mediante caratterizzazione proteica ed analisi genetica

16.00 - 16.20 Dr Riccardo ALBERTINI (Pavia)
Effetto protettivo dei proteoglicani sulla perossidazione lipidica

16.20 - 16.40 Dr Francesca RONCA (Pisa)
Assorbimento e destino metabolico del condroitin solfato marcato con 131I nell’uomo

16.40 - 17.10 Coffee Break

17.10 - 17.30 Dr Mariella M.FINETTI SIALER (Bari)
Identificazione di nematodi fìtoparassiti su base molecolare: problemi e prospettive

17.30 - 17.50 Dr Maria ALIANTE (Perugia)
Localizzazione istochimica e proprietà molecolari della 5’-nucleotidasi del plasma seminale bovino

17.50 - 18.10 Dr Francesca FIORE (Napoli)
Localizzazione subcellulare del fattore trascrizionale FE65

18.10 - 18.30 Dr Alessandra TERZAGHI (Milano)
Uso di un derivato fluorescente del GM1 per studiare la dinamica di membrana dei gangliosidi in cellule granulari di cervelletto in coltura

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

GIOVEDÌ 10 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. P. ARCARI
Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi in Sulfolobus solfataricus: proprietà strutturali e funzionali e strategia per il clonaggio del gene

9.40 - 10.20 Prof. G. PESCARMONA
Regolazione dell'induzione della NO-sintetasi

10.20 - 10.50 Coffee Break

10.50 - 11.10 Dr Monica GALLO (Napoli)
Clonaggio e sequenza del gene codificante per il fattore di allungamento la in Sulfolobus solfataricus

11.10 - 11.30 Dr Annaluisa TANGORRA (Ancona)
Uso del probe fluorescente Laurdan per studiare l'organizzazione strutturale delle membrane biologiche

11.30 - 11.50 Dr Giampiero PICCININI (Pavia)
Valutazione dello stato del glutatìone in globuli rossi umani di diversa età

11.50 - 12.10 Dr Mara FIORANI (Urbino)
Modificazioni metaboliche in cellule rosse di coniglio indotte ‘in vitro’ da radicali dell'ossigeno

 

Scarica il Programma in formato "rtf"

BACK