UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA
SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA
4a RIUNIONE NAZIONALE "A. CASTELLANI"
DEI DOTTORANDI DI RICERCA IN DISCIPLINE BIOCHIMICHE
BRALLO DI PREGOLA (Pavia)
10-13 GIUGNO 1991
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
COMITATO SCIENTIFICO
Cesare Balduini
Alessandro Ballio
Vincenzo Bocchini
Andrea Guerritore
Giampietro Ramponi
Sergio Papa
Fabiola Sinigaglia
COMITATO ORGANIZZATORE
Cesare Balduini
Claudio Seppi
Fabiola Sinigaglia
SEGRETERIA SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA
Anna Vai
c/o Dipartimento di Biochimica
Via Bassi, 21 - 27100 PAVIA
Tel. 0382/392236 - Fax 392240
Recapito telefonico durante il corso:
Brallo di Pregola: Tel. 0383/500517-550042
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
PROGRAMMA
LUNEDÌ 10 GIUGNO
9.00 - 9.15 Apertura dei lavori
9.15 - 10.10 Prof. J. BANNISTER
Enzimi, DNA e Sensori10.10 - 10.50 Prof. L. PINNA
Le protein chinasi come interpreti di segnali10.50 - 11.20 Coffee Break
11.20 - 11.40 Dr B. VALLONE (Roma)
Mutagenesi sito specifica delle catene a dell'emoglobina: effetto sull'associazione tra monomeri11.40 - 12.00 Dr M.P. SASSO (Napoli)
Analisi della trascrizione del gene della ribonucleasi del cervello bovino12.00 - 12.20 Dr C. DI PIETRO (Catania)
Analisi genetica e molecolare del locus della proteina "complement lysis inhibitor" dell'uomo14.30 - 16.30 Dr G. VERGANTI (Beckman Italia)
La centrifugazione analitica16.30 - 17.00 Coffee Break
17.00 - 17.20 Dr P. COCCETTI (Milano)
Clonaggio mediante complementazione funzionale di un cDNA di topo omologo a CDC25 di Saccaromyces cerevisiae17.20 - 17.40 Dr L. D'AMBROSIO (Bari)
Sequenza nucleotidica e trascrizione del locus atpA di linee fertili e maschio sterili di girasole17.40 - 18.00 Dr E. BURATTI (Trieste)
Espressione delle proteine della famiglia HMGI in cellule di topo trasformate e non, e loro identificazione nell'umano
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
Prof. C. BALESTRIERIMARTEDÌ 11 GIUGNO
9.00 - 9.40
9.40 - 10.20 Prof. M. PILONE
Biotecnologia della D-aminoacido ossidasi da lievito
10.20 - 10.50 Coffee Break
10.50 - 11.10 Dr D. SMILOVICH (Genova)
Caratterizzazione della molecola CD69 nei neutrofìli umani
11.10 - 11.30 Dr M. PASCALE (Napoli)
Biosintesi e modificazioni post-traduzionali della glicoproteina umana
CD8 in cellule epiteliali di ratto permanentemente trasformate
11.30 - 11.50 Dr I. COLOMBO (Milano)
Clonazione e caratterizzazione del cDNA codificante la carnitina
palmitoiltransferasi umana
11.50 - 12.10 Dr P. CUNEO (Ferrara)
La concentrazione delle macromolecole è fattore primario nella
organizzazione del citoscheletro
12.10 - 12.30 Dr F. GRELLONI (Camerino)
Influenza di diversi derivati dell'emoglobina sull'attività della
glutatione perossidasi
14.30 - 14.50 Dr M. BIANCHI (Urbino)
Espressione di una mini-esocinasi umana ricombinante e sua
caratterizzazione cinetica
14.50 - 15.10 Dr A. TULLO (Bari)
Studio delle regioni regolatorie del DNA mitocondriale di ratto
15.10 - 15.30 Dr A. GAMBACURTA (Roma)
Isoinibitori pancreatici bovini di proteasi a serina: caratterizzazione
e traduzione "in vitro" degli mRNA codificanti i due precursori
proteici
15.30 - 15.50 Dr G. CAPOZZA (Bari)
Caratterizzazione strutturale e funzionale del complesso F0F1H+
-ATP sintasi mitocondriale ed alterazioni da invecchiamento
15.50 - 16.10 Dr A. MANCINI (Perugia)
Solubilizzazione e caratterizzazione della colina-fosfotransferasi
16.10 - 16.40 Coffee Break
16.40 - 17.00 Dr P. LORETI (Roma)
Isoforme e gruppi prostetici dell'aminossidasi del siero bovino
17.00 - 17.20 Dr R. DE TULLIO (Genova)
Nei neutrofili stimolati la produzione di anione superossido è
direttamente correlata ai livelli di proteina chinasi C
17.20 - 17.40 Dr M.I. ARNONE (Napoli)
Analisi delle variazioni conformazionali dell'aspartato amino
transferasi da Sulfolobus solfataricus mediante proteolisi limitata
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
Prof. A. FINAZZI-AGRÒMERCOLEDÌ 12 GIUGNO
9.00 - 9.40
9.40 - 10.00 Dr P.L. VIOTTI (Genova)
Meccanismi differenziali di regolazione delle forme isoenzimatiche
della calpaina nel muscolo scheletrico di ratto
10.00 - 10.30 Coffee Break
10.30 - 12.30 Tavola Rotonda: DOTTORATO DIRICERCA IN DISCIPLINE
BIOCHIMICHE
Prof. S. PAPA: Stato attuale e prospettive del Dottorato di ricerca
in Biochimica
Prof. R. ZWILLING: Gli studi post-laurea in Germania
Interventi preordinati:
Prof. A. GUERRITORE
Dr A. PASSI
14.30 - 14.50 Dr M. CAPPIELLO (Pisa)
Il metabolismo dei composti purinici nel cristallino
14.50 - 15.10 Dr M. PATRONE (Genova)
Identificazione di un nuovo fattore proteico che stimola il
differenziamento delle cellule eritroleucemiche
15.10 - 15.30 Dr M. COTTICELLI (Napoli)
Le carbossimetiltransferasi di tipo II: caratterizzazione e ruoli
biologici
15.30 - 15.50 Dr A.M. MUSTICH (Bari)
Sviluppo di un sistema omologo di trascrizione "in vitro"
deIDNA mitocondriale di Paracentrotus lividus. Caratterizzazione di
una DNA binding protein
15.50 - 16.10 Dr P.M. GATTI (Milano)
Studi sugli effetti dell'etanolo a livello delle membrane eritrocitarie
umane
16.10 - 16.30 Dr S. IOTTI (Bologna)
Cinetica del trasporto del fosfato inorganico studiata "in
vivo" con la spettroscopia NMR del P-31 nel muscolo scheletrico umano
16.30 - 17.00 Coffee Break
17.00 - 18.00 Prof. R. ZWILLING
Astacin-prototype of a new family of proteolytic enzymes
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
Prof. M. RUGGEROGIOVEDÌ 13 GIUGNO 1991
9.00 - 9.40
9.40 - 10.20 Prof. G. RAUGEI
La interleuchina 1b umana
10.20 - 10.50 Coffee Break
10.50 - 11.10 Dr L. BATTISTON (Trieste)
Struttura primaria della bilitraslocasi: l'approccio biologico
molecolare
11.10 - 11.30 Dr L. CERRONI (Roma)
Effetto del fruttasio-1,6-difosfato su eritrociti umani normali e
artificialmente depleti
11.30 - 11.50 Dr T. IANTOMASI (Firenze)
Sistema di trasporto transmembrana del glutatione (GSH) in
membrane (brush-borders) di cellule intestinali
11.50 - 12.10 Dr P. PATRACCHINI (Ferrara)
Clonaggio e caratterizzazione della regione di omologia genica e
pseudogenica del fattore di von Willebrand e studio molecolare di una
delezione responsabile di malattia di von Willebrand di tipo II
12.10 - 12.30 Dr A. DENTI (Pavia)
Ruolo dei diversi dermatansolfati nel controllo dell'attività
trombinica