UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA

SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA

 

3a RIUNIONE NAZIONALE "A. CASTELLANI"

DEI DOTTORANDI DI RICERCA IN DISCIPLINE BIOCHIMICHE

BRALLO DI PREGOLA (Pavia)

4-7 GIUGNO 1990

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

 

COMITATO SCIENTIFICO

Cesare Balduini

Ciro Balestrieri

Alberto Fiecchi

Andrea Guerritore

Massimo Libonati

Fabiola Sinigaglia

COMITATO ORGANIZZATORE

Cesare Balduini

Monica Galliano

Claudio Seppi

Fabiola Sinigaglia

SEGRETERIA SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA

Anna Vai

c/o Dipartimento di Biochimica

Via Bassi, 21 - 27100 PAVIA

Tel. 0382/392236 - Fax 392240

Recapito telefonico durante il corso:

Brallo di Pregola: Tel. 0383/500517-500557

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

PROGRAMMA

LUNEDÌ 4 GIUGNO

8.45 - 9.00 Apertura dei lavori

9.00 - 9.40 Prof. F. PALMIERI (Bari)
Sistemi di trasporto nei mitocondri.

9.40 - 10.20 Prof. A. CALATRONI (Messina)
Possibili origini dei glicosaminoglicani plasmatici

10.20 - 10.40 Coffee Break

10.40 - 11.00 Dr A. PASSI (Pavia)
Effetto della tensione di ossigeno e della concentrazione di lattato sulla biosintesi del cheratansolfato e del condroitinsolfato nella cornea bovina

11.00 - 11.20 Dr P.L. VIOTTI (Genova)
Meccanismo di attivazione della calpaina II: ruolo dell'isovalerilcamitina

11.20 - 11.40 Dr G. TEDESCHI (Milano)
Studi strutturali e funzionali sul centro attivo della D-aspartato ossidasi.

11.40 - 12.00 Dr A. GUAGLIARDI (Napoli)
L’impiego delle deidrogenasi in biotecnologia: la rigenerazione del coenzima e le prospettive offerte dagli enzimi isolati da organismi termofili

14.30 - 17.30 Seminario Kontron
Prof. P. IADAROLA (Pavia),
Dr A. NEGRI (Milano),
Dr M. SIMMACO (Roma)
Analisi strutturale delle proteine

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

MARTEDÌ 5 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. G. ROTILIO (Roma)
Biochimica ed Enzimologia dei radicali dell’ossigeno

9.40 - 10.20 Prof. P. SPEZIALE (Pavia)
Recettori per la fironectina da batten Gram-positivi e Gram-negativi

10.20 - 10.40 Coffee Break

10.40 - 11.00 Dr L. LITTERI (Trieste)
Bactenecine, peptidi antibiotici dei neutrofili bovini: attivazione proteolitica da precursori inattivi.

11.00 - 11.20 Dr M. TRINCHERA (Milano)
Caratterizzazione e localizzazione sub-cellulare di glicosil transferasi

11.20 - 11.40 Dr M. FONTANA (Roma)
II legame specifico della [35S] lantionina chetimina su membrane di cervello bovino

11.40 - 12.00 Dr M.A. CASTELLANA (Pavia)
Ossidazione delle proteine di membrana in globuli rossi umani senescenti

14.30 - 16.00 Seminario Beckman
Dr S. DI BIASE
Elettroforesi capillare. Introduzione alla tecnica e possibili campi di applicazione

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

MERCOLEDÌ 6 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. P. VANNI (Firenze)
Fattori biologici e biochimici della fertilità umana

9.40 - 10.20 Prof. M. PERRELLA (Milano)
Come nasce e si sviluppa un progetto di ricerca: lo studio dei composti intermedi della emoglobina

10.20 - 10.40 Coffee Break

10.40 - 11.00 Dr V. SPINA PURRELLO (Bari)
ADP-ribosilazione e attività ADP-ribosiltransferasica in aree cerebrali di ratto durante lo sviluppo postnatale

11.00 - 11.20 Dr L. FASULO (Torino)
Trasporto delle poliamine in colture cellulari

11.20 - 11.40 Dr P. FATTORINI (Trieste)
Uso di sonde minisatelliti unilociche nella valutazione dei trapianti di midollo osseo

11.40 - 12.00 Dr G. RAIMO (Napoli)
Fattori di allungamento nell'archeobatterio termoacidofilo Sulfolobus Solfataricus

14.30 - 15.10 Prof. M. LIBONATI (Verona)
Struttura e funzione del DNA Z

15.10 - 15.50 Prof. G. MAGNI (Ancona)
Regolazione del metabolismo piridinico in eucarioti

15.50 - 16.10 Dr P. DELL'ALBANI (Bari)
Espressione del gene per la proteina gliale fibrillare acida (GFAP) nel sistema nervoso centrale e periferico dopo lesione

16.10 - 16.30 Coffee Break

16.30 - 16.50 Dr A. MODESTI (Firenze)
Sintesi chimica ed espressione di un cDNA codificante per acilfosfatasi muscolare umana

16.50 - 17.10 Dr M. STASI (Perugia)
Possibile implicazione di proteine leganti il GTP nell'attivazione della fosfolipasi A. piastrinica

17.10 - 17.30 Dr R. PIVA (Ferrara)
Struttura e metilazione del gene per il recettore degli estrogeni in tessuti normali e patologici

17.30 - 17.50 Dr G. DONADEL (Firenze)
Identificazione e purificazione di una proteina nucleare sintetizzata in cellule tumorali umane (HepG2) inibite nella replicazione

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

GIOVEDÌ 7 GIUGNO

9.00 - 9.40 Prof. E. BERTOLI (Ancona)
Ruolo funzionale dei lipidi sugli enzimi di membrana

9.40 - 10.20 Prof. B. BARBIROLI (Bologna)
II metabolismo energetico studiato nell'uomo con un metodo non invasivo: 31P - MRS

10.20 - 10.40 Coffee Break

10.40 - 11.00 Dr M. NEGRINI (Ferrara)
Il cromosoma Philadelphia (Ph') nelle leucemie umane

11.00 - 11.20 Dr D. COLOMBO (Milano)
Studi di catalisi enzimatica in ambiente non acquoso: acilazioni regioselettive di zuccheri

11.20 - 11.40 Dr A. ROSSI (Pavia)
Conseguenze strutturali e metaboliche delle sostituzioni glicina -> cisteina nel collagene di tipo I nell'Osteogenesis Imperfecta

11.40 - 12.00 Dr G. DAMONTE (Genova)
Eterogeneità delle G-proteins dell'eritrocita umano normale

 

Scarica il Programma in formato "rtf"

BACK