UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA
SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA
1a RIUNIONE NAZIONALE
DEI DOTTORANDI DI RICERCA IN SCIENZE BIOCHIMICHE
PAVIA - BRALLO DI PREGOLA
5-10 GIUGNO 1988
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATORE
Prof. Alessandro Castellani
Presidente
Prof. Cesare Balduini
Prof. Vincenzo Bocchini
Prof. Benedetto De Bernard
Prof. Sergio Papa
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Anna Vai
c/o Dipartimento di Biochimica
Via Bassi, 21 - 27100 PAVIA
Tel. 0382/392236
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
PRAGMA
N. Melzi d'Eril - L. Guizzetti
P.O. Box 28 - 27100 PAVIA
Recapito telefonico durante il corso:
Brallo di Pregola: Tel. 0383/500517
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
PROGRAMMA
DOMENICA 5 GIUGNO
PAVIA - Aula Foscoliana dell'Università
17.00 Prof. A. CASTELLANI
Introduzione
Prof. D. CAVALLINI
Saluto della Società Italiana di Biochimica
Prof. B. De BERNARD
II Dottorato di Ricerca in Biochimica
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
LUNEDÌ 6 GIUGNO
Brallo di Pregola
8.45 Inizio dei lavori
9.00 Prof. C. RICCI
Storia della Biochimica
9.40 Prof. E. GRAZI
Biologia dei microfilamenti
10.20 Intervallo
10.50 Prof. G.L. GIANFRANCESCHI
Distribuzione dei siti di fosforilazione in proteine nucleari e
implicazioni nelle interazioni con il DNA
11.30 12.20 Dr. L. RIZZIERI
Ruolo catalitico del frammento miosinico S1 nella polimerizzazione
dell'actina
Dr. L. VISAI
II recettore stafilococcico per i collageni: studi cinetici, isolamento
e caratterizzazione.
15.00 Tavola Rotonda coordinata dal
Prof. B. De BERNARD
"II Dottorato di Ricerca in Biochimica: problemi, proposte,
aspettative"
Sono previsti interventi dei Coordinatori dei Dottorati di Ricerca in
Biochimica
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
MARTEDÌ 7 GIUGNO
9.00 Prof. F. PALMIERI
Proteine di trasporto delle membrane mitocondriali9.40 Prof. A. GUERRITORE
II controllo dei cicli futili10.20 Intervallo
10.50 Prof. D. CAVALLINI
Significato di una nuova classe di aminoacidi ciclici solforati11.30 12.20 Dr. T. COCCO
Struttura e funzione della citocromo c re-duttasi
Dr. R. BRAMUCCI
Regolazione da parte di peptidi cromatinici della sintesi di RNA in colture cellulari "in vitro"14.30 17.25 Dr. A. MARMIROLI
Recettori degli esteri del forbolo. Legame del forbolo miristato acetato a cellule di Friend.
Dr. R. GAVIOLI
L'attività tumoricida dei granulociti umani
Dr. B. SKERNAVAJ
Peptidi ad attività antibatterica e/o antivirale ricchi di arginina e prolina: purificazione e caratterizzazione
Dr. S. DE FALCO
Studio di una famiglia di geni regolata da promotori di tumore
Dr. R. BATTINI
Isolamento di geni correlati con il ciclo cellulare
Dr. P. CIUFFREDA
C-glucosidi steroidici ed antrachinonici: composti a possibile attività antitumorale
Dr. M. CARBONARO
Proprietà spettroscopiche e funzionali della ceruloplasmina
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO
9.00 Prof. S PAPA
Omeostasi del pH: trasferimento di energia e controllo della crescita
cellulare
9.40 Prof. N. SOTTOCASA
La bilitranslocasi
10.20 Intervallo
10.50 Prof. F. CONCONI
Biochimica dell’attività motoria
11.30 12.20 Dr. T. CACCIAMANI
Citidina deaminasi: purificazione, caratterizzazione molecolare e
cinetica.
Dr. A. PORTOLAN
Regolazione dell'attività adenilato ciclasica da parte degli ioni
bivalenti.
15.30 17.30 Dr. D. DEGANI
Interazioni tra la proteina basica della mielina e le membrane
biologiche
Dr. S. CAUCI
Meccanismo di interazione DNA-complessi di rutenio aventi attività
antitumorale
Dr. M.P. PAGLIULA
UDPG-deidrogenasi in diversi tessuti di mammifero
Dr. L. Fasulo
Uptake di poliamine da parte di linfociti ed effetto sul metabolismo
glucidico
Dr. S. PASCARELLA
Studi strutturali sulla serina idrossimetiltransferasi
Dr. G. FRASCOTTI
Clonaggio ed analisi della espressione del gene start CDC 25 di
Saccharomyces cervisiae
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
GIOVEDÌ 9 GIUGNO
9.30 Prof. N. BARGONI
Metabolismo delle poliamine
10.10 Prof. F. DELBEN
Interazioni in soluzione acquosa tra cationi metallici e polisaccaridi
ionici
10.50 Intervallo
11.20 12.10 Dr. A. CARNEVALI
Purificazione, parziale caratterizzazione e controllo endocrine della
vitellogenina plasmatica in vertebrati non mammiferi
Dr. S. PANCALDI
Morfogenesi parietale nei funghi
15.00 17.30 Dr. B. SCAGGIANTE
Cellule epiteliali amniotiche: potenziale fonte di enzimi per il
trattamento di malattie metaboliche da accumulo
Dr. K. DYNE
Studi biochimici in una forma grave di sindrome di EhIers-Danlos (tipo
IV)
Dr. E. BUZZI
Attività antipiastrinica di alcuni 2(alchilamino) cromoni
Dr. T. BECCARI
Isoenzimi della b -esosaminidasi
Dr. D. GIANI
Purificazione e proprietà di proteasi dei semi di leguminose: loro
ruolo nella fisiologia delle proteine di deposito del seme
Dr. I. SAVINI
Reazioni di agenti chelanti con ossidasi blu
~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~
VENERDÌ 10 GIUGNO
9.00 Prof. P. ARESE:
Alterazioni eritrocitarie nel favismo
9.40 Prof. G. TETTAMANTI:
Verso la comprensione del ruolo funzionale dei gangliosidi.
10.20 Intervallo
10.50 Prof. S. PONTREMOLI:
Meccanismi di attivazione dei neutrofìli umani
11.30 12.20 Dr. L. ROSSI:
Loading di eritrociti con enzimi e anticorpi: un nuovo approccio per
modificare le proprietà metaboliche di globuli rossi di mammiferi
Dr. M. STOPPINI:
Gliceraldeide 3-P-deidrogenasi cloroplastica: struttura e funzione
15.00 17.30 Dr. M. MALANGA:
ADP-ribosilazione di proteine cromosomali e spermatogenesi in testicolo
di mammiferi
Dr. M.G. MARCHISIELLO:
Modificazioni chimiche specifiche nello studio dell'interazione della
calmodulina con i farmaci
Dr. E. ZOCCHI:
Effetti antimetastatici di eritrociti di topo contenenti adriamicina e
indirizzati al fegato
Dr. G. GIANNACCINI:
Recettori centrali e periferici delle benzodiazepine
Dr. L. TERZUOLI:
Proprietà chimiche e metaboliche di alcuni derivati del
piridossalfosfato.
Dr. D. DEGL'INNOCENTI:
Studi su anticorpi monoclonali contro monofosfoidrolasi acide