UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA

SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA

 

5a RIUNIONE NAZIONALE "A. CASTELLANI"

DEI DOTTORANDI DI RICERCA IN DISCIPLINE BIOCHIMICHE

BRALLO DI PREGOLA (Pavia)

15-18 GIUGNO 1992

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

 

COMITATO SCIENTIFICO

Paolo Arese

Cesare Balduini

Francesco Bossa

Francesco Conconi

Andrea Guerritore

Gennaro Illiano

Mauro Magnani

Lanfranco Masotti

Giampietro Ramponi

Fabiola Sinigaglia

COMITATO ORGANIZZATORE

Cesare Balduini

Claudio Seppi

Fabiola Sinigaglia

SEGRETERIA SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA

Anna Vai c/o Dipartimento di Biochimica

Via Bassi, 21 - 27100 PAVIA

Tel. 0382/392236 - Fax 392240

Recapito telefonico durante il corso:

Brallo di Pregola: Tel. 0383/500517-500557

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

PROGRAMMA

LUNEDÌ 15 GIUGNO

9.00 - 9.45 Prof. G. RAMPONI
Fosfotirosina-protein fosfatasi citoplasmatiche

9.45 - 10.30 Prof. P. ARESE
La biochimica del globulo rosso malarico

10.30 - 11.00 Coffee Break

11.00 - 11.20 Dr P. CUNEO (Ferrara)
Effetto delle macromolecole citoplasmatiche sulla organizzazione del citoscheletro

11.20 - 11.40 Dr R. VENERANDO (Padova)
Regolazione della macroautofagia in epatociti isolati

11.40 - 12.00 Dr M. GALLO (Napoli)
Isolamento del gene strutturale codificante per il fattore di allungamento aEF-1a in Sulfolobus solfataricus

12.00 - 12.20 Dr M. TURRIANI (Pisa)
Caratteristiche molecolari e regolatorie della 5'-nucleotidasi citosolica

15.00 - 15.20 Dr F. CARLUCCI (Siena)
Analisi dei nucleotidi purinici nei linfociti di soggetti sani o affetti da AIDS

15.20 - 15.40 Dr C. BALLARIN (Padova)
Studio della membrana mitocondriale estema in membrane planari: confronto con dati ottenuti con il patch-clamp

15.40 - 16.00 Dr M. PICCININI (Torino)
Struttura primaria e proprietà fìsiologiche dell'emoglobina di Echinops Telfairi (Zalambdodonta)

16.00 - 16.20 Dr R. SCIARRA (Perugia)
Idrolisi del ganglioside GM2 nelle cellule HL 60

16.20 - 16.40 Dr D. COLOMBO (Milano)
Studi di catalisi enzimatica in ambiente non acquoso: acilazioni regioselettive di zuccheri

16.40 - 17.00 Coffee Break

17.00 - 17.20 Dr G. MINETTI (Pavia)
Effetti dell'ossidazione indotta da diamide su eritrociti umani di diversa età: aspetti metabolici e di membrana

17.20 - 17.40 Dr F. PALMA (Urbino)
Clonazione del cDNA dell'esocinasi di tipo III da fegato umano: studi preliminari

17.40 - 18.00 Dr L. BINI (Siena)
Elettroforesi bidimensionale delle proteine della fase acuta

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

MARTEDÌ 16 GIUGNO

9.00 - 9.45 Prof. G. TETTAMANTI
Gli sfingolipidi come possibili precursori di messaggi secondari

9.45 - 10.30 Prof. L. MASOTTI
Lipoperossidazione e controllo della crescita neoplastica

10.30 - 11.00 Coffee Break

11.00 - 11.20 Dr M.G. COASSIN (Padova)
Studi biochimici sugli antiossidanti

11.20 - 11.40 Dr A. SCARAFONI (Milano)
Studi di biologia molecolare sul targeting di proteine di deposito in vegetali

11.40 - 12.00 Dr L. PAZZAGLI (Firenze)
Isoenzimi di una fosfotirosina protein fosfatasi a basso peso molecolare da fegato di ratto: purificazione e sequenza aminoacidica

12.00 - 12.20 Dr F. CERVELLATI (Ferrara)
Meccanismi di liberazione del neurotrasmettitore nel ganglio cervicale superiore della cavia: quale ruolo per l'adenilato ciclasi?

15.00 - 17.00 Seminario Beckman Italia

Dr S. DI BIASE
Sequenziazione e purificazione di proteine

17.00 - 17.30 Coffee Break

17.30 - 17.50 Dr R. BRESCIANI (Brescia)
Non coinvolgimento della fosfatas acida lisosomiale nel distacco dei residui di mannosio-6-fosfato dalle glicoproteine lisosomiali

17.50 - 18.10 Dr A. SANTUCCI (Siena)
Mimica molecolare fra HIV-1 e proteine della mielina umana

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

MERCOLEDÌ 17 GIUGNO

9.00 - 9.45 Prof. M. MAGNANI
Applicazioni biotecnologiche degli eritrociti

9.45 - 10.30 Prof. F. CONCONI
Basi biochimiche della resistenza aerobica

10.30 - 11.00 Coffee Break

11.00 - 11.20 Dr P. CASIELLO (Brescia)
Morte cellulare programmata nel linfomaB WEHI 231 indotta dall'attivazione del recettore per l'antigene

11.20 - 11.40 Dr P. STORICI (Trieste)
Clonaggio e caratterizzazione di bactenecine, endoantibiotici polipeptidici di neutrofili

11.40 - 12.00 Dr L. DI FRANCESCO (Milano)
Studio della sialidasi citosolubile estratta da cervello di maiale

12.00 - 12.20 Dr G. RAMASCHI (Pavia)
Associazione di proteine G a basso peso molecolare al citoscheletro di piastrine umane

15.00 - 17.00 Seminario Packard
Dr L. CECCHI (CNR-Milano)
Radioisotopi usati in Biologia: come utilizzarli, come vengono rivelati

17.00 - 17.30 Coffee Break

17.30 - 17.50 Dr E.L. IORIO (Napoli)
Modulazione della biosintesi del platelet activating factor

17.50 - 18.10 Dr A. GIULIANI (Ferrara)
Adesione fìbroblasti-neutrofìli: modello in vitro per lo studio dei meccanismi coinvolti nei processi infiammatori

~-~-~-~-~-~-~-~-~~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~

GIOVEDÌ 18 GIUGNO

9.00 - 9.45 Prof. S. MORELLI
Proteine leganti Ca2+ e fototrasduzione

9.45 - 10.30 Prof. G. AMICONI
Processi di invecchiamento nel globulo rosso: formazione di emicromogeni

10.30 - 11.00 Coffee Break

11.00 - 11.20 Dr M.J.W. SANDE (Napoli)
Isolamento e caratterizzazione strutturale di una proteina inattivante i ribosomi dai semi di Phytolacca dioidica

11.20 - 11.40 Dr V. BELLOTTI (Pavia)
Approccio strutturale ed immunochimico allo studio delle immunoglobuline amiloidogeniche

11.40 - 12.00 Dr A. OSTUNI (Bari)
Interazione luce-sistemi biologici: luce rossa e glutammato deidrogenasi

12.00 - 12.20 Dr L. MORO (Brescia)
Espressione del gene della fibronectina in patologie del connettivo e tumorali

 

Scarica il Programma in formato "rtf"

BACK